Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivo

I cookie necessari sono necessari per abilitare le funzionalità di base di questo sito, come fornire un accesso sicuro o modificare le preferenze di consenso. Questi cookie non memorizzano dati personali identificabili.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni su metriche come il numero di visitatori, la frequenza di rimbalzo, la fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito Web che aiutano a offrire una migliore esperienza utente ai visitatori.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia delle campagne pubblicitarie.

Nessun cookie da visualizzare.

D_AL_21.3.2023

*_ Oggi i ragazzi hanno vissuto l’esperienza delle riprese guidati dall’occhio attento di Luigi Santonastaso, con il quale hanno creato una vera e propria troupe e girato piccole scene. Le riprese dei loro cortometraggi originali si avvicinano e bisogna arrivare più pronti che mai, bisogna studiare!

Intanto, mentre i ragazzi dei reparti del cast tecnico si esercitavano con la telecamera, gli sceneggiatori hanno continuato a lavorare con Lucilla Mininno sulle storie dei loro corti, cercando di mettere a fuoco ancora di più i temi del progetto (in poche parole: IL MONDO CHE VIVIAMO), per incarnarli nei protagonisti, nei personaggi e nelle vicende delle storie e dare loro degli sviluppi credibili che raccontino quello che i ragazzi, gli autori, vogliono dire. Il tutto facendo lo sforzo, necessario nel cinema, di costruire per immagini. Cosa vedremo? Cosa succede, cosa vedo in ogni scena? A cosa serve quella scena? Cosa aggiunge allo sviluppo della storia?

Ambra, autrice del soggetto dal titolo provvisorio “Un sogno chiuso in un cassetto”, vuole parlare, insieme al gruppo di sceneggiatori che lavora con lei, del coraggio che ci vuole a essere quello che si è, senza farsi condizionare da un mondo sempre in vetrina; Andrea, autore del soggetto per ora intitolato “Hikikomori”, vuole raccontare, insieme a Sabrina e Stefania, di come i ragazzi abbiano tutto, soprattutto grazie al mondo virtuale, ma poi siano spesso troppo soli; Francesca, autrice del soggetto “Shoolfobia”, ha l’obiettivo, con i suoi compagni di avventura, di costruire una storia che spinga tutti a ritrovarci, a ritrovare dei momenti in cui torniamo a guardarci in faccia.

C’è tanto lavoro! A domani, caro diario!